
Cosa si intende per attività di OSINT e perché ogni società dovrebbe usufruire di questa pratica investigativa
OSINT è l’acronimo che si riferisce alle operazioni di Open Source Intelligence sempre più diffuse con l’esplosione di internet degli ultimi decenni e il conseguente aumento di di dati digitali inseriti nella rete dai fruitori del web.
Sempre più società e organizzazioni richiedono l’intervento professionale di un’agenzia investigativa per avviare operazioni di OSINT piuttosto che raccogliere informazioni in modo privato o attraverso le vecchie indagini di mercato.
Cos’è nello specifico l’Open Source Intelligence (OSINT)?
L’Open Source Intelligence (OSINT) si riferisce all’attività di raccolta di tutti i dati disponibili al pubblico.
Tale acronimo è utilizzato ormai da decenni per descrivere tutte le operazioni finalizzate alla raccolta di informazioni tramite lo sfruttamento delle risorse a disposizione del pubblico.
A partire dal secondo dopoguerra le operazioni di OSINT sono state uno strumento di intelligence utilizzato da numerose agenzie di sicurezza nazionali e internazionali.
Ciò che differenza l’attività di OSINT da altre tipologie di raccolta dati è che le sue indagini si basano in modo esclusivo sui dati accessibili al pubblico per vie legali, senza violare alcuna normativa relativa al copyright o alla privacy.
Proprio per questo motivo le operazioni di OSINT possono essere svolte non solo da servizi di intelligence ma anche da agenzie investigative private specializzate nel settore.
Questa pratica può portare numerosi vantaggi per le aziende poiché potranno acquisire in breve tempo tutte le informazioni di rilievo sui propri dipendenti o concorrenti in modo totalmente sicuro e legale.
A che cosa serve OSINT e quali informazioni può raccogliere?
L’attività di OSINT comprende la raccolta di tutte le informazioni provenienti da fonti accessibili in modo legale al pubblico.
Tali dati sono disponibili sia online che offline, come per esempio:
- accesso alla rete internet: comprende l’accesso a diversi canali come social network, forum, siti di condivisione video, motori di ricerca o dati di geolocalizzazione e tutto ciò che può essere rilevato sul web;
- mezzi di informazione tradizionali: in questo ambito troviamo televisioni, radio, giornali e riviste;
- documentazione professionale: tesi di laurea, atti di convegni, profili aziendali, curriculum e tutte le informazioni che è possibile reperire riguardo la vita professionale di un soggetto;
- contenuti digitali: foto e video, ma anche metadati (quei dati che descrivono altri dati, in particolare in riferimento ai documenti digitali);
- dati geospaziali: le informazioni rappresentate su una mappa.
Come utilizzare OSINT in Italia? A che cosa serve?
In Italia esistono molte organizzazioni specializzate in attività OSINT; in alcuni casi si tratta di organizzazioni governative, mentre in altri di società investigative private che offrono i propri servizi ad aziende commerciali ma anche a privati. Tra i più noti vi sono:
- governo: tra i maggiori fruitori di fonti OSINT vi sono gli enti governativi, in particolare i dipartimenti militari. Di solito questo tipo di operazioni vengono utilizzate per scopi come la sicurezza nazionale e il contrasto di attività terroristiche o di cybertracking;
- organizzazioni internazionali: alcune organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite, usano fonti OSINT per sostenere le operazioni di pace nel mondo, per aiutare la Croce Rossa nelle missioni di soccorso o proteggere la catena di approvvigionamento da possibili attacchi terroristici;
- agenzie militari: OSINT è usato dalla polizia per proteggere i cittadini sia da possibili violenze che da furti d’identità;
- aziende: come è noto da tempo l’informazione è la prima fonte di potere in ambito commerciale. Per questo motivo sempre più aziende richiedono l’intervento di agenzie investigative private per svolgere indagini suoi nuovi mercati digitali, raccogliere informazioni sui propri concorrenti e pianificare di seguito attività di marketing di successo prevedendo cosa potrà influire in futuro. OSINT però viene usato dalle aziende non solo per scopi finanziari ma anche per contrastare la perdita di dati e per proteggersi da possibili minacce informatiche tutelando i propri interessi finanziari, di reputazione e base clienti.
- privati attenti alla propria privacy: molte persone sentono sempre più il bisogno di tutelare la propria privacy e controllare come gli estranei possano riuscire ad accedere alle loro informazioni e cosa possono scoprire. In questo modo possono conoscere il loro livello di esposizione sul web e, eventualmente, eliminare i dati sensibili che potrebbero avere condiviso inavvertitamente. OSINT è quindi un ottimo strumento per tutelare la propria privacy e per combattere il furto d’identità.

Metodi per la raccolta delle informazioni con attività investigative di OSINT
Durante l’attività di OSINT vi sono diversi strumenti che è possibile utilizzare per raccogliere tutte le informazioni di interesse.
Uno dei primi step fondamentali durante l’attività investigativa di OSINT è l’identificazione degli indirizzi IP e di tutti i sottodomini associati.
Tra gli strumenti più comunemente utilizzati vi sono motori di ricerca come Shodan e Censys che possono essere usati per trovare sia indirizzi IP che informazioni e dati sensibili sul server.
In seguito grazie al database Whois è possibile individuare le informazioni relative ai titolari dei nomi a dominio e le e-mail collegate al bersaglio.
Gli indirizzi e-mail possono essere cercati anche tramite il servizio di ricerca HaveIBeenPwned, un sito web che permette agli utenti di Internet di verificare se i propri dati personali sono stati compromessi da violazioni dei dati.
Molte informazioni possono essere raccolte grazie ai servizi che offrono il repository, cioè il deposito, dei codici come per esempio github o bitbucket.
Anche tramite il Google Dorking, cioè inserendo una serie di codici che permettono ricerche approfondite all’interno del motore di ricerca Google, si possono ottenere diverse informazioni sul target.
Quando si parla di sicurezza informatica le operazioni di OSINT son un aspetto fondamentale e davvero efficace sia per prevenire possibili attacchi informatici che per studiare la sicurezza informatica di una società.
Ogni azienda dovrebbe adottare le attività di OSINT come operazioni di routine da svolgere periodicamente tramite agenzie investigative private specializzate nel settore.
Come vengono utilizzate le attività di OSINT nelle investigazioni private?
Come è facile intuire le operazioni di OSINT in ambito investigativo sono sempre più importanti con la diffusione di internet, basta riflettere sulla quantità di dati, immagini o video che ogni giorno vengono condivisi sui vari social network.
Esiste quindi un numero davvero elevato di informazioni che è possibile raccogliere e analizzare.
Questi 2 step sono particolarmente delicati e per questo motivo è importante affidarsi a un servizio investigativo specializzato.
First Investigazioni ha istituito una divisione dedicata in grado di esaminare i dati e le informazioni di interesse tramite strumenti specifici.
Grazie al proprio team di professionisti del settore e alle innovative tecnologie in dotazione raccoglie tutte le informazioni utili, fornendo prove adoperabili in fase processuale e accettati per un uso forense.
É possibile utilizzare le operazioni di OSINT per ottenere tutte le informazioni dettagliate sulla reputazione di un’azienda prima di definire qualunque tipo di accordo commerciale, oppure per verificare il profilo di un dipendente o di un concorrente, o ancora per controllare eventuali rapporti tra 2 o più individui coinvolti nell’attività investigativa.
L’esperienza acquisita da FirstInvestigazioni è un valido supporto sia per le società commerciali che per i privati coinvolti in controversie processuali e in tutte quelle situazioni in cui è fondamentale conoscere tutto il background prima di poter prendere una decisione.
Contatta subito First Investigazioni per maggiori informazioni e per avere il tuo preventivo gratuito, grazie al pratico form presente in homepage, o tramite il numero WhatsApp e l’indirizzo e-mail a disposizione.