
Sempre più frequentemente molte persone si rivolgono a degli investigatori privati per richiedere un’indagine patrimoniale. L’indagine patrimoniale si pone come obiettivo quello di analizzare la situazione economica-finanziaria di un soggetto fisico oppure di una società.
Con questa indagine si andrà a valutare a quanto ammonta il patrimonio del soggetto o dell’impresa sotto indagine. Si andranno quindi a prendere in considerazione quali sono le sue proprietà immobiliari e le spese sostenute.
Indagine patrimoniale: perché richiedere questo servizio
Sempre più frequentemente molte persone si rivolgono a degli investigatori privati per richiedere un’indagine patrimoniale. L’indagine patrimoniale si pone come obiettivo quello di analizzare la situazione economica-finanziaria di un soggetto fisico oppure di una società.
Con questa indagine si andrà a valutare a quanto ammonta il patrimonio del soggetto o dell’impresa sotto indagine. Si andranno quindi a prendere in considerazione quali sono le sue proprietà immobiliari e le spese sostenute.
Ad esempio l’indagine patrimoniale nei confronti di una società si occuperà di valutare anche la quota di patrimonio passivo, le procedure in corso ma anche il numero di dipendenti presenti al suo interno, oltre tutti gli altri fattori presi precedentemente in considerazione.
In questo modo si potrà valutare se un’impresa o una persona fisica è in grado di affrontare determinate spese oppure non ha realmente una disponibilità economica per farlo.
Perché si richiede un’indagine patrimoniale?
Le motivazioni per cui viene richiesta un’indagine patrimoniale sono molteplici. Andiamo a vederle insieme.
Ambito separazione: diritto famigliare
Ci possono essere dei casi in cui dopo una separazione, la moglie che ha il diritto a ricevere un assegno di mantenimento dal suo marito non lo ottiene poiché lui non ha una situazione economico-finanziaria idonea. In questo caso la donna potrebbe richiedere un’indagine patrimoniale ad un investigatore privato.
In questo modo può capire se ci sono beni da poter aggredire di proprietà del marito. Il marito infatti potrebbe nascondere delle proprietà oppure lavorare irregolarmente.
Informazioni richieste dall’amministratore di condominio
L’amministratore di condominio può richiedere un’indagine patrimoniale su uno dei condomini. Il condomine infatti potrebbe dichiarare di non avere un patrimonio economico finanziario per provvedere a delle spese condominiali.
Se invece possedesse un veicolo dal valore molto elevato oppure delle proprietà di grande valore o del denaro mai dichiarato sarebbe tutto completamente diverso. Ecco che in questi casi un investigatore privato che effettua un’indagine patrimoniale potrebbe essere davvero la scelta ideale per venire a capo di questa situazione e avere una visione chiara della situazione della persona.
Recupero Credito
L’indagine patrimoniale può essere richiesta anche nei confronti delle persone fisiche o giuridiche per attuare un’azione di recupero crediti quando un debitore non paga beni o servizi nei confronti di un creditore. Questa precisa procedura viene avviata dal creditore nei confronti del debitore per ottenere quanto gli spetta.
L’azione di recupero crediti viene utilizzata dalle aziende quando vantano un reddito commerciale e devono agire verso la controparte.
Nei casi più critici, interviene l’ufficiale giudiziario, l’unico in grado di procedere con il pignoramento o il sequestro dei beni, autorizzato ovviamente dal Tribunale e solo se il creditore risulta essere “titolato“.
In caso di decesso della persona e di conseguente successione, gli eredi subentrano nella precisa posizione giuridica del defunto stesso.
Infatti, quando non c’è una disposizione testamentaria, interviene in questo caso la successione legittima a favore dei parenti più stretti del cosiddetto “de cuius“, secondo le direttive del codice civile. In questo caso può essere necessario organizzare un’attività di ricerca per individuare i beni ancora esistenti e successivamente predisporre un’indagine bancaria del defunto.
Disponibilità di redditi
Inoltre, l’indagine patrimoniale può essere concessa per appurare la disponibilità di eventuali redditi. Innanzitutto si verifica la disponibilità economica attraverso il reddito derivato da lavoro dipendente o da pensione INPS. Successivamente si procede allargando gli orizzonti, concentrandosi prevalentemente sul possesso di auto, modo, imbarcazioni, velivoli o beni immobili di vario tipo.
Si tengono poi in considerazione i conti correnti bancari, in Italia o addirittura all’estero intestati del debitore. Un altro aspetto da tenere d’occhio è l’eventuale gestione di attività economiche (anche se in società) e la partecipazione in imprese in Italia o all’estero, con quote, azioni, cariche, qualifiche.
L‘iscrizione o meno ad albi oppure ordini professionali e i potenziali redditi occulti ottenuti tramite lavoro in nero e locazioni senza contratto, sono altri casi da esaminare.
Si svolge poi un tracciamento completo di residenza, utenze telefoniche. sede legale, partita iva, visure ipotecarie e protesti, qualora in possesso ovviamente.
Solitamente, dal punto di vista aziendale, l’indagine patrimoniale attraverso la disponibilità di redditi, si sviluppa quando si deve costituire una nuova società e si vuole approfondire e conoscere il patrimonio di un nuovo socio.
Conclusioni
In tutti questi casi l’intervento tempestivo da parte dell’avvocato è fondamentale per la buona riuscita dell’azione legale. Se hai bisogno di un indagine patrimoniale non esitare a contattarci!
Solo conoscendo l’esatto quadro patrimoniale della controparte è possibile procedere in modo mirato ed efficace.
First Investigazioni, è un’agenzia investigativa che presenta svariati tipi di servizi di investigazione rivolti sia a persone giuridiche che a persone fisiche.
Operiamo solo con professionisti di settore garantendo la massima discrezionalità e professionalità.
Contattaci per richiedere un preventivo gratuito.