
In ambito lavorativo è fondamentale proteggere i propri interessi così da evitare spiacevoli e pericolose sorprese.
Attraverso delle investigazioni pre assunzioni è possibile raccogliere tutte le informazioni di interesse, riferite a uno o più soggetti, così da verificarne il profilo prima di instaurare qualunque tipo di rapporto lavorativo.
Creare una struttura interna solida e onesta, inserendo nel proprio organico personale qualificato e competente, riveste un ruolo di primo piano affinché l’attività professionale possa proseguire in modo proficuo per tutte le parti in causa.
Per questo motivo sempre più aziende si affidano ad agenzie investigative private specializzate per commissionare delle indagini approfondite pre assunzione, così da verificare la veridicità dei dati raccolti o scoprire eventuali informazioni omesse.
Investigazioni pre assunzioni: in cosa consistono e perché sono così importanti?
Come abbiamo accennato in precedenza le investigazioni pre assunzioni possono svolgere un ruolo chiave per un’azienda che si appresta ad assumere un nuovo dipendente.
Prima di effettuare una scelta è fondamentale svolgere tutti i controlli del caso, in particolare se la posizione che il soggetto andrà a ricoprire riveste un’importanza cruciale per l’attività della società.
Questo tipo di indagini mirano a reperire dati ed informazioni relative al passato più o meno recente del candidato, sia dal punto di vista personale (a eccezione dei punti specificati dallo Statuto dei Lavoratori) sia in ambito professionale e lavorativo.
Grazie alle investigazioni pre assunzioni, il datore di lavoro potrà scoprire tutte le informazioni disponibili sul futuro dipendente e verificare che i dati forniti siano corretti.
In questo modo l’azienda potrà valutare con più sicurezza e attenzione il candidato ed avere la certezza che sia effettivamente idoneo per essere inserito all’interno della compagnia.
Grazie all’attività delle agenzie investigative private sarà possibile ricostruire il valore delle retribuzioni pregresse, così chi si occupa dell’assunzione del personale potrà valutare al meglio una corretta proposta economica da proporre al futuro dipendente.
Inoltre sarà possibile verificare la correttezza delle informazioni riferite in sede di colloquio per quanto riguarda la sfera professionale e la storia lavorativa del candidato.
Vediamo nello specifico quali informazioni l’agenzia investigativa può raccogliere per conto del proprio cliente.
Quali informazioni possono essere raccolte tramite le investigazioni pre assunzioni?
Le investigazioni pre assunzioni vengono svolti da agenzie investigative private specializzate nel settore.
Grazie alla loro attività potranno raccogliere tutti i dati personali e professionali dell’individuo di interesse dell’azienda in modo da accertare che quanto dichiarato dal soggetto nel proprio curriculum e in sede di colloquio sia veritiero.
Si tratta di indagini ad ampio spettro, vengono infatti analizzati tutti gli aspetti della vita del candidato in modo da rilevare eventuali incongruenze rispetto alle informazioni fornite e per controllare che non vi siano fattori omessi.
L’agenzia investigativa provvederà a fornire al proprio cliente tutte le informazioni raccolte sia per quanto riguarda l’ambito privato, che quello familiare e lavorativo, senza tralasciare alcun dettaglio.

Come si svolgono le investigazioni pre assunzioni?
Quando si parla di investigazioni pre assunzioni si fa riferimento all’insieme delle operazioni di indagine che riguardano un possibile candidato di una società.
Tale controllo prende in esame tutti gli aspetti della vita del soggetto così da poter fornire un quadro completo al datore di lavoro, in modo da verificare eventuali incongruenze rispetto a quanto riferito.
Il titolare si rivolge quindi a un’agenzia di investigazioni privata affinché effettui tutti i controlli prima di poter procedere con l’assunzione del nuovo dipendente.
Queste investigazioni pre assunzioni devono essere svolte nel rispetto dell’articolo 8 dello Statuto dei Lavoratori, legge n. 300/1970, che vieta in modo categorico al datore di lavoro di svolgere qualunque tipo di indagine, sia in modo diretto che tramite terzi, che riguardi le opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore.
Il primo step dell’attività investigativa consiste nell’identificare la strategia d’azione, individuare lo scenario in cui dovrà essere svolta l’indagine e condividere queste informazioni con il datore di lavoro esplicitando quelle che saranno le modalità di svolgimento delle indagini.
Terminata la fase preliminare potrà partire la parte operativa dell’indagine. Gli investigatori inizieranno così a raccogliere tutti i dati pertinenti con l’indagine, in particolare a partire dalle informazioni riportate durante la fase di colloquio e nel curriculum.
Sulla base di questi dati procederanno con le verifiche sia dei dati anagrafici che delle competenze professionali e dei titoli di studio.
In un secondo momento gli investigatori provvederanno a verificare l’eventuale iscrizione all’albo professionale, così come altri aspetti della vita personale come l’aver prestato il servizio di leva militare.
Durante le indagini investigative svolge un ruolo di particolare importanza il controllo delle esperienze professionali pregresse, in particolare eventuali licenziamenti o cattivi comportamenti in ambito lavorativo, in particolare riguardo le cause che hanno causato l’interruzione del rapporto lavorativo, soprattutto nel caso in cui sia stato attuato per mezzo o al termine di un processo giudiziario.
Un altro aspetto che viene verificato è quello economico e finanziario, vengono analizzate le retribuzioni passate e le varie fonti di reddito.
In questo modo si tende a verificare se esistono eventi di natura pregiudizievole, come situazioni di fallimento o possibili pignoramenti, e in generale tutto quanto concorra, in un senso o nell’altro, a ricostruire l’affidabilità economica e finanziaria del soggetto.
L’ultimo passaggio delle indagini riguarda le verifiche personali, ciò avviene tramite l’analisi dei social network, senza ovviamente superare i limiti imposti dall’articolo 8 dello Statuto dei lavoratori.
Quale agenzia investigativa privata scegliere per le investigazioni pre assunzioni?
Come abbiamo visto, svolgere investigazioni pre assunzioni, in particolare quando si tratta di posizioni di un certo rilievo, è fondamentale per assumere un candidato che sia effettivamente adatto per la propria azienda.
Se si ha la necessità di verificare le informazioni fornite in sede di colloquio dai diversi candidati è sempre preferibile rivolgersi a un’agenzia investigativa privata che abbia alle spalle un’importante esperienza specifica per questo genere di indagini.
First Investigazioni, grazie al suo team di professionisti e ai più innovativi strumenti tecnologici, può acquisire tutte le informazioni necessarie e portare alla luce eventuali incongruenze nel totale riserbo e nel pieno rispetto della normativa a tutela della privacy.
Contatta subito First Investigazioni per maggiori informazioni e per avere un preventivo gratuito attraverso il pratico form presente in homepage.
Grazie al loro lavoro potrai proteggere la tua azienda da possibili truffatori, evitando lunghi procedimenti processuali e eventuali danni alla tua attività professionale.