
L’importanza delle investigazioni private per dimostrare l’infedeltà coniugale
Le attività d’indagine svolte da parte delle investigazioni private sono di fondamentale importanza e possono svolgersi in vari settori, come ad esempio in quello matrimoniale nei casi in cui il rapporto coniugale, in presenza di anomali comportamenti da parte del partner, manifesti delle insopportabili sofferenze che rendono insopportabile la convivenza in due.
Anche se nella maggioranza dei casi gli atteggiamenti che segnalano la presenza di una potenziale infedeltà, causata quasi sempre da un rapporto oramai allo stremo, sono quasi sempre gli stessi, come ad esempio la necessità di ricercare una sempre maggiore privacy, la tendenza di ricercare in tutti i modi di migliorare il proprio aspetto fisico, il maggiore utilizzo del cellulare e dei social network e molto altro ancora.
Mediante le attività svolte da parte dell’investigatore privato e dei propri collaboratori, quali il monitoraggio attento degli spostamenti del partner, la fedele riproduzione dei video, lo scatto delle fotografie maggiormente significative e molto altro ancora, sarà possibile, in caso di infedeltà coniugale, richiedere in giudizio la separazione con addebito.
Il matrimonio è un istituto giuridico di fondamentale importanza, considerato da parte dell’articolo 29 della Costituzione come fondamento della famiglia, determinante la condivisione non solo di valori di carattere matrimoniale, ma anche morali e spirituali, di conseguenza è opportuno, al fine di evitare di vivere nella sofferenza e nella menzogna, dissolverlo nei casi di infedeltà da parte del proprio coniuge.
Cos’è la separazione con addebito
La separazione con addebito è una procedura legale che viene utilizzata quando due persone sposate o unite civilmente decidono di porre fine alla loro relazione. In questa situazione, un coniuge richiede il divorzio o la separazione legale e presenta una petizione al tribunale per ottenere la separazione ufficiale.
La separazione con addebito implica che una delle parti imputi all’altra il fallimento del matrimonio o dell’unione civile, adducendo ragioni come adulterio, maltrattamenti o abbandono. Il coniuge che chiede la separazione con addebito deve dimostrare la validità di queste accuse attraverso prove o testimonianze.
Una volta che il tribunale accetta la richiesta di separazione con addebito, possono essere presi in considerazione vari aspetti legali, tra cui la divisione dei beni, la custodia dei figli e il sostegno finanziario.
Questi aspetti verranno esaminati dal tribunale per determinare in che modo le risorse saranno distribuite tra i coniugi e se sarà necessario il pagamento di un assegno di mantenimento.
La separazione con addebito può essere un processo complesso e doloroso, poiché coinvolge la fine di una relazione e l’affronto di accuse reciproche. Pertanto, è consigliabile cercare assistenza legale qualificata per navigare attraverso questo processo e proteggere i propri interessi.
Infedeltà coniugale considerata come un elemento determinante della crisi matrimoniale
Occorre dover essere molto cauti nel parlare di separazione con addebito per motivi di infedeltà coniugale, in quanto tale ipotesi ricorre solo nel caso in cui l’infedeltà sia qualificata in sede di giudizio da parte del giudice come causa esclusiva della crisi coniugale.
È di fondamentale importanza la presenza del cosiddetto nesso di causalità tra l’infedeltà e l’intollerabilità della convivenza, dovendo escludere a priori i comportamenti successivi al manifestarsi di tale intollerabilità familiare.
Nel caso in cui dalle indagini investigative emergano degli elementi utili a configurare l’infedeltà coniugale, attraverso l’acquisizione di video, foto ed altri elementi di prova indiscutibili, ma la crisi matrimoniale era precedentemente già in atto, tali acquisizioni non potrebbero essere valutare in sede giudiziaria ai fini della richiesta di una separazione con addebito.
Ai fini di potersi avvalere delle indagini investigative in modo proficuo e non lacunoso, occorre essere sinceri con l’agenzia investigativa, illustrando chiaramente la reale situazione familiare e non solo la necessità di chiarire una ipotesi di tradimento coniugale, evitando di raccogliere delle prove inutili, in quanto non capaci di riuscire a dimostrare che senza il tradimento coniugale il matrimonio non si sarebbe sciolto.

Lesione della dignità del coniuge capace di minare la reciproca fiducia
Non solo i comportamenti considerati di natura adulterina potrebbero inevitabilmente rientrare tra le cause dell’addebito della separazione, perché anche gli atteggiamenti capaci di rappresentare una sorta di apparenza d’infedeltà, nonostante nella realtà non vi sia stata nessuna consumazione, poiché trattasi di condotte perfettamente in grado di inficiare la fiducia nel rapporto matrimoniale.
Trattasi di comportamenti considerati potenzialmente indirizzati all’infedeltà coniugale, come avviene ad esempio nel caso in cui, dopo accurate analisi da parte dell’investigatore privato, emergano delle informazioni inconfutabili riguardanti la ricerca di relazioni extraconiugali sui siti web di appuntamenti, perfettamente idonee a comportare dei danni alla dignità dell’altro coniuge, nonostante tutto cio’ non intacchi la sfera sessuale.
Purtroppo la virtualità, in alcuni casi, ha contribuito a distruggere la vita di coppia, sviluppando l’immaginario sentimentale e sessuale al punto tale da allontanare l’individuo dalla realtà, cancellando ogni buon proposito di cercare di risolvere i problemi di coppia attraverso il dialogo.
Sono numerose le persone che, al fine di evadere dalla routine matrimoniale, ricercano delle relazioni sui siti d’incontri online, spesso anche a pagamento, andando inconsapevolmente a facilitare l’attività dell’investigatore privato nella ricerca della documentazione attestante le ricevute dei pagamenti effettuati sui siti d’incontri e di molto altro ancora.
Completa equiparazione tra il tradimento reale e quello virtuale ai fini della richiesta di separazione con addebito
Nel caso in cui il proprio coniuge trascorra insolitamente molto tempo sui social network creando dei seri dubbi sulla propria fedeltà coniugale, una buona soluzione è quella di richiedere immediatamente l’intervento di un agenzia investigativa in grado di raccogliere tutte le informazioni necessarie al fine di capire perfettamente i motivi che sono alla base del comportamento del coniuge.
Spesso accade di acquisire delle informazioni riguardanti le informazioni personali contenute nel profilo social del coniuge e rendersi spiacevolmente conto che non sono corrispondenti alla realtà, in quanto impostate sullo stato di single.
Trattasi di una fattispecie perfettamente configurabile come causa perfetta di addebito della separazione per infedeltà coniugale, in quanto in grado di ledere la fiducia reciproca e la dignità dell’altro coniuge, rendendo pubblica ai terzi l’inesistenza di un reale rapporto di coniugio.
Infedeltà coniugale dimostrata attraverso la prova documentale fotografica.
Non è poco frequente che gli amanti decidano di incontrarsi in luoghi pubblici al fine di scambiarsi delle particolari attenzioni che inducono facilmente a presumere l’esistenza di una relazione extraconiugale e, se acquisiti da parte dell’investitore privato attraverso delle fotografie, dalle quali si evince perfettamente il tradimento, possono rappresentare degli inconfutabili elementi di prova e non dei semplici indizi.
Non dimentichiamo che il detective, al fine di definire e affermare il quadro probatorio, può essere citato in giudizio in qualità di testimone in riferimento agli scatti da lui effettuati.
È fondamentale tenere presente che un investigatore privato non può assolutamente scattare delle foto nei luoghi privati, al fine di tutelare la privacy, tranne se si dispone dell’autorizzazione da parte del proprietario, problematica che si dissolve nei luoghi aperti al pubblico che garantiscono il libero accesso a chiunque, senza limitazioni.
Occorre affidarsi ad un agenzia investigativa seria, in possesso della licenza rilasciata da parte della prefettura, al fine di evitare di perdere del tempo prezioso e del denaro, e sopratutto ogni genere di speranza di potersi avvalere di prove documentali destinate a richiedere la separazione con addebito in sede giudiziaria.
Non bisogna chiedere consiglio agli amici oppure affidarsi sul cosiddetto sentito dire, bastando semplicemente documentarsi preventivamente sulle qualità dell’agenzia investigativa, sia dal punto di vista legale che professionale per evitare di restare delusi.